Intestino sano, pancia felice: riequilibra la flora intestinale e riduci gonfiore e stanchezza

Intestino sano, pancia felice: riequilibra la flora intestinale e riduci gonfiore e stanchezza

Ti capita mai di sentirti gonfia, con la pancia tesa anche dopo un pasto leggero?
Oppure di avvertire una stanchezza inspiegabile, o notare che il tuo sistema immunitario è giù di tono?
Spesso, questi segnali arrivano proprio dall’intestino, più precisamente da un microbiota intestinale alterato.
Ricordi il detto “Il benessere comincia dall’intestino”? È proprio vero!

Il microbiota intestinale: una comunità che lavora per te.

Il nostro intestino ospita miliardi di microrganismi, che formano un vero e proprio ecosistema.
Questi microrganismi si nutrono di ciò che mangiamo e, allo stesso tempo, svolgono funzioni fondamentali per la salute dell’organismo.

I ruoli del microbiota - conosciuto anche come flora batterica - sono molteplici:

• difensivo-immunitario, supportando e modulando il sistema immunitario
• metabolico, influenzando il nostro bilancio energetico
• digestivo, facilitando l’assimilazione dei nutrienti

Quando però questo equilibrio si altera - a causa di stress, antibiotici, alimentazione sregolata o sedentarietà - iniziamo ad avvertire piccoli o grandi fastidi legati a una condizione chiamata disbiosi intestinale

Spesso ignoriamo segnali evidenti o lievi, senza renderci conto che la causa è proprio lì: nell’equilibrio del nostro intestino.

Come migliorare il microbiota intestinale.

Per sostenere un microbiota sano è utile seguire alcune buone abitudini:

  • adottare una dieta ricca di fibre, verdure e cibi fermentati
  • assumere probiotici e alimenti prebiotici
  • gestire lo stress e limitare l’uso di antibiotici
  • praticare regolare attività fisica
  • dormire a sufficienza
  • evitare l’abuso di alcol e fumo

Anche la nutraceutica può offrire un valido supporto in caso di:

  • gonfiore intestinale
  • disbiosi da antibiotici o infezioni
  • digestione difficile
  • stanchezza cronica e spossatezza
  • disturbi del tono dell’umore

Spunto dalla cucina

Puoi prenderti cura del tuo microbiota anche a tavola, ogni giorno.
Ecco alcuni cibi probiotici e prebiotici naturali da portare nel piatto:

Probiotici: yogurt naturale, kefir, crauti, cetrioli acidi, tempeh, miso
Prebiotici: cicoria, cipolla, aglio, porro, asparagi, orzo, crusca di frumento, semi di lino, radice di yacon e konjac

Un’idea semplice per inziare?

Prova questa colazione funzionale: Smoothie al kefir e frutti di bosco.

Frulla insieme:

  • kefir naturale
  • 1 banana
  • una manciata di frutti di bosco misti
  • 1 cucchiaio di semi di chia
  • 1/2 tazza d’acqua o latte di mandorla

Regola la consistenza con un po’ d’acqua in più se necessario. Versa in un bicchiere, aggiungi qualche frutto in superficie e... la tua colazione è pronta!

Vuoi saperne di più?

Se vuoi scoprire un prodotto ricco di prebiotici e probiotici per favorire l’equilibrio intestinale, ridurre gonfiore e supportare energia e difese, scrivimi in privato all’indirizzo laurapiccari@gmail.com.

Sarò felice di consigliarti l’integratore più adatto a te!

Il benessere inizia da dentro. E quando l’intestino sta bene… tutto il corpo lo sente.

Condividi questo Post