“Sono un cittadino, non di Atene o della Grecia, ma del mondo.” (Socrate)
Camminare tra i Sassi di Matera significa entrare in una geografia universale.
Le case scavate nella roccia, le chiese rupestri, i vicoli che si arrampicano come vene di pietra: tutto racconta di comunità che, nei secoli, hanno saputo abitare e custodire questo paesaggio unico.
Qui non ti senti solo visitatore. Ti senti parte di una storia che appartiene a tutti, perché Matera non è soltanto il cuore della Basilicata, è un simbolo universale di resilienza e di bellezza.
Forse è questo che intendeva Socrate: ci sono luoghi che non appartengono a una singola città o nazione, ma al mondo intero.
E Matera è uno di questi.